Dietetica

Gli intergratori alimentari sono prodotti volti a favorire l’ assunzione di determinati principi nutritivi non presenti negli alimenti di una dieta povera in essi o non corretta.
Sono consigliabili nei casi in cui l’ organismo abbia carenza di certi alimenti.
Non hanno dunque proprietà curative ma servono a integrare una normale dieta completandola.
Per le loro proprietà nutrizionali vanno assunti entro limiti di sicurezza tenendo conto della  RDA  cioè della dose giornaliera consigliata dagli specialisti.
Esistono diverse tipologie di integratori a seconda delle necessità.

SOSTITUTIVI DEL PASTO E DIMAGRANTI
A basso contenuto calorico, per eliminare il pasto normale pur mantenendo una corretta razione di principi nutritivi, oppure a base di sostanze atte a ridurre l’ assorbimento di zuccheri e grassi .

SALI MINERALI, PROTEINE E AMINOACIDI
Utili come complemento alla dieta degli sportivi per rifornire l’ organismo di quel surpluss di energie perse con un allenamento internso oppure nelle persone molto debilitate in caso di mallattie molto debilitanti.

MULTIVITAMINICI
Vanno assunti, generalmente da tutti noi, a cicli perchè di regola l’ organismo non produce vitamine ma si limita a utilizzare quelle presenti in natura negli alimenti che ingeriamo.
Queste spesso vengono distrutte durante i processi di cottura e spesso si deteriorano calando enormemente di concentrazione durante la conservazione a lungo termine.

PER CAPELLI E UNGHIE
Contengono nutrienti utili per l’ ottimale crescita del capello quali vitamine del gruppo B minerali quali ferro e rame, aminoacidi come cistina, prolina, metionina, sostanze naturalmente presenti nella fibra del nostro capello come cheratina.

PER GLI OCCHI
A base di vitamina E, zinco, rame, selenio, luteina, omega 3, ginko biloba, tutte sostanze ad azione antiossidante che aiutano a contrastare l’ invecchiamento oculare e a migliorarne la visione.

PER LA PRIMA INFANZIA
Fermenti lattici, vitamine, reidratanti salini, immunostimolanti di origine naturale ecc..